AREES TERAPEUTICHE
La microimmunoterapia può essere utilizzata in patologie con squilibrio del sistema immunitario. I campi di applicazione dei medicinali di microimmunoterapia dipendono dai componenti e dalle diluizioni utilizzate. In linea di massima, i campi di applicazione possono essere inglobati nelle seguenti aree terapeutiche:

MALATTIE AUTOIMMUNI
Nelle malattie autoimmuni, il sistema immunitario attacca, per errore, le nostre stesse cellule, organi e tessuti. Normalmente si tratta di disturbi cronici in cui si producono episodi acuti. In questo campo ritroviamo patologie come la sclerosi multipla, l'artrite reumatoide, la tiroidite di Hashimoto, la fibromialgia, ecc. L'obiettivo principale della microimmunoterapia in queste malattie è quello di aiutare il sistema immunitario a recuperare il suo corretto funzionamento ed evitare una risposta eccessiva. Può essere utile anche per trattare fattori implicati nello sviluppo o nella progressione di queste patologie, come le infezioni virali o lo stress.

INFEZIONI
Il nostro sistema immunitario è ben preparato per combattere le infezioni, sia virali che batteriche o parassitarie. Ciononostante, a volte, ha bisogno di un piccolo aiuto per poterci difendere meglio. Quando la risposta immunitaria è carente non agisce al 100%, i virus si moltiplicano più facilmente nell'organismo e possono favorire lo sviluppo di malattie e/o infezioni croniche. La microimmunoterapia può aiutare il sistema immunitario a rilevare gli agenti infettivi e controllare la loro moltiplicazione nell'organismo.

ONCOLOGIA
Le cellule tumorali dispongono di meccanismi che permettono loro di non essere rilevate dal sistema immunologico che, per questo, non le elimina dall'organismo. In certe occasioni riescono anche a manipolare le cellule del sistema immunitario a loro favore per evitare di essere distrutte. In processi oncologici, la microimmunoterapia, applicata come complemento ai trattamenti convenzionali, cerca di regolare la risposta immunitaria per ricondurla verso la rilevazione e distruzione delle cellule cancerogene.

DISTURBI DELLE ARTICOLAZIONI
L’infiammazione cornica alle articolazioni e’ un sintomo comune a molte patoligie, come l’artrosi, l’artrite reuomatoide, la fibromialgia etc. La microimmunoterapia ha l'obiettivo di agire in modo specifico sui focolai infiammatori, aiutando l'organismo a recuperare il suo stato normale e frenando la tendenza alla cronicità.

DISTURBI RELAZIONATI CON LO STRESS E L'INVECCHIAMENTO
Lo stress, specialmente quando è cronico, ha una grande influenza nelle funzioni dell’organismo e nelle funzioni del sistema immunitario. In gioventù, gli effetti negativi nell’organismo sono compensati dall’ottima risposta del sistema immunitario. Con l’avanzare dell’età avviene una serie di cambi nel sistema immunitario che possono accelerare i processi d’invecchiamento. In questi casi la microimmunoterapia cerca di modulare il sistema immunitario nella maniera ottimale e di riequilibrare cosi i meccanismi naturali dell’organismo.