INFORMAZIONE GENERALI
DOMANDE FREQUENTI
I medicinali di microimmunoterapia di Labo’Life sono destinati a regolare la risposta del sistema immunitario in modo specifico, allo scopo di aiutarlo a recuperare e/o mantenere il suo corretto equilibrio funzionale. Di seguito si riportano le domande più frequenti sui nostri medicinali.
Le domande frequenti sono contrassegnate con il simbolo
Sì, i prodotti di Labo’Life sono medicinali. La loro commercializzazione è autorizzata in accordo con le diverse legislazioni in materia farmaceutica in vigore nei Paesi produttori e distributori. I medicinali di Labo’Life, peraltro, sono disponibili esclusivamente in farmacia.
I medicinali di microimmunoterapia prodotti dal laboratorio Labo’Life sono medicinali per uso umano che rientrano nella categoria dei medicinali omeopatici in virtù della modalità di produzione, ma che utilizzano principi attivi di tipo biotecnologico.
I medicinali di microimmunoterapia di Labo’Life sono reperibili esclusivamente in farmacia.
Qualsiasi farmacia puo’ effettuare un ordine attraverso il nostro distributore esclusivo per l’Italia GUNA S.p.a. Tutti i dettagli sono disponibili nella sezioni contatto del nostro web.
I medicinali di Labo’Life non richiedono prescrizione medica obbligatoria. Tuttavia, trattandosi di medicinali molto specifici, è preferibile consultare un medico esperto in microimmunoterapia prima di utilizzarli, in modo da poter assumere il medicinale più adatto. Alcuni medicinali potrebbero essere consigliati anche dal farmacista.
Vedi sezione “Aree terapeutiche”
I medicinali di Labo’Life sono regolarmente notificati al Ministerio della Salute ai sensi della Legge N. 219 del 24 aprile 2006 e successive modifiche. Nell'ambito della legislazione farmaceutica attuale, i nostri medicinali rientrano nella categoria: “senza indicazioni terapeutiche approvate”. Per questo motivo, i foglietti illustrativi contenuti nelle confezioni non riportano indicazioni terapeutiche. Gli ambiti di applicazione dei medicinali di Labo’Life dipendono dalle proprietà e dalle diluizioni dei loro componenti e, così come la posologia, sono definiti dal prescrittore.
Vedi sezione “Componenti dei medicinali”
I principi attivi utilizzati nei medicinali di microimmunoterapia sono contenuti in micro-dosi; pertanto, gli eventi avversi sono infrequenti.
I medicinali di microimmunoterapia di Labo’Life, come altri medicinali, contengono una piccola quantità di lattosio nei globuli. In alcuni casi, in pazienti intolleranti a questo tipo di zucchero, possono manifestarsi disturbi della digestione dopo l’assunzione a digiuno del medicinale.
Per dare un’idea, una capsula può contenere una quantità di lattosio 100 volte inferiore a quella presente in mezzo bicchiere di latte. Una persona intollerante al lattosio può provare ad assumere questo medicamento e verificare se lo tollera. In caso contrario, numerosi prescrittori consigliano di assumere il medicamento un’ora dopo i pasti. Se anche così dovessero verificarsi dei problemi, sarebbe consigliabile sciogliere i globuli in un bicchiere contenete un po’ d’acqua minerale e poi lasciare questa soluzione il più a lungo possibile a contatto con la mucosa sublinguale.
Quando il sistema immunitario reagisce al trattamento, durante i primi quindici giorni della terapia può manifestarsi un aumento dei sintomi. Se tali sintomi sono tollerabili e permettono di continuare ad assumere il trattamento, l’ideale è continuare, i sintomi diminuiranno a poco a poco. Se i sintomi non sono tollerabili o persistono, mettersi in contatto con il proprio medico.
I medicinali in generale sono controindicati in caso di ipersensibilità nota a qualcuno dei principi attivi o degli eccipienti. Se si soffre di un'intolleranza o allergia, consultare il proprio medico prima di assumere medicinali.
No. Se si segue già un altro trattamento, solo il medico può decidere quando interromperlo. Non si deve in nessun caso decidere da soli di interrompere il trattamento solo perché si assume un medicinale di microimmunoterapia.
La microimmunoterapia può essere inserita nell'ambito di una strategia terapeutica più ambia e adeguata al paziente e, pertanto, può svolgere un'azione complementare rispetto alle terapie convenzionali (farmacologiche, chirurgiche, chemioterapiche, ecc.) ma in nessun caso le sostituisce.
I medicinali di microimmunoterapia devono essere conservati a temperatura ambiente, al riparo da luce e umidità. Si consiglia di conservarli al riparo da fonti di calore e di onde elettromagnetiche (forno a micro-onde, telefoni cellulari, ecc.).
Vedi sezione" Produzione del medicinale".
I principi attivi dei medicinali di microimmunoterapia sono di tipo biotecnologico (il 95% dei principi attivi) vengono prodotti con la tecnica del DNA ricombinante. Nessun principio attivo è, pertanto, di origine umana. Quando il processo produttivo lo permette, i principi attivi vengono fabbricati senza coadiuvanti di origine animale. Questi diversi fattori permettono di garantire la sicurezza virale di nostri medicinali. Tutti i principi attivi dispongono di un certificato di analisi del produttore e vengono analizzati dai laboratori per il controllo della qualità di Labo’Life prima di essere utilizzati nei medicinali, in modo da garantirne la qualità farmaceutica.
Ulteriori informazioni sulla microimmunoterapia, sul suo meccanismo d'azione nell'organismo e sulle differenze con l'immunoterapia classica in:Cos'è la microimmunoterapia?